?
Close

Questo sito utlizza cookie. Puo' leggere come li usiamo nella nostra Privacy Policy.

Mediatech Srl - Benevento

ufficio +39 0824 482036
fax +39 0824 482036
E-Mail info@mediatechsrl.com

Mediatech Srl

AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001:2021 LABORATORIO AUTONOMO AUTORIZZATO per VERIFICAZIONE PERIODICA DI MISURATORI FISCALI TELEMATICI PLURIMARCHE e per VENDITA E ASSISTENZA TECNICA di:
Mobili per l'ufficio - Personal computer - Fotocopiatrici - Fax - Accessori per l'ufficio informatico - Misuratori fiscali Telematici - Bilance Elettroniche - Costruzione di siti web

MEDIATECH S.r.l. operativa dal 2001, certificata ISO9001 , fornisce prodotti e servizi per l’automazione dei punti vendita, delle imprese commerciali, della distribuzione organizzata, delle catene di negozi in franchising e dei pubblici esercizi.
Centro di Assistenza, con tecnici autorizzati che possono garantire l'installazione e l'assistenza tecnica specializzata, su tutte i misuratori fiscali.
Per gli interventi sui misuratori fiscali la Mediatech S.r.l. ha ottenuto l'abilitazione dell'Agenzia delle Entrate (punzone autonomo).
.

 

  • La Mediatech Srl è specializzata nella distribuzione della più completa gamma di PRODOTTI IT, TELEFONIA, SOLUZIONI SERVER, NETWORKING e VIDEOSORVEGLIANZA.
  • LABORATORIO AUTONOMO ABILITATO ALL'ATTIVITA' DI INSTALLAZIONE E VERIFICAZIONE DEI MISURATORI FISCALI TELEMATICI

Scadenze fiscali agosto 2025, il calendario completo

  • Il 20 agosto Il giorno da tenere a mente è soprattutto il 20 agosto: in questa data i soggetti a partite Iva che applicano gli Isa (cioè gli Indici sintetici di affidabilità fiscale), devono effettuare i versamenti legati al modello Redditi, Irap e Iva 2025. Lo stesso vale per i forfettari. Ecco alcuni dei pagamenti principali: saldo Iva 2024, Irpef, saldo 2024 e primo acconto 2025; flat tax incrementale per autonomi con incremento del reddito
  • Le scadenze per società di persone e di capitali Il 20 agosto è l’ultimo giorno disponibile anche per le società di persone e società di capitali (con esercizio coincidente con l’anno solare), per eseguire versamenti relativi all’Ires (saldo 2024 e primo acconto 2025); all’Irap (saldo 2024 e primo acconto), alla maggiorazione Ires (10,5%) per società di comodo e ai riallineamenti fiscali/civili da operazioni straordinarie (imposta sostitutiva 18% + 3%).
  • Sempre entro questa giornata si deve inoltre pagare l’Iva su maggiori ricavi/compensi dichiarati nel modello Redditi e il diritto annuale Cciaa, cioè la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (in questo caso il codice tributo è il 3850)
  • Tobin Tax Entro il 20 agosto banche, società fiduciarie, imprese di investimento abilitate all’esercizio professionale nei confronti degli utenti dei servizi e delle attività di investimento e altri soggetti attivi nell’esecuzione di transazioni finanziarie devono versare la “Tobin Tax” sui trasferimenti della proprietà di azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi, nonché di titoli rappresentativi dei predetti strumenti, effettuati nel mese precedente. Bisogna usare il modello F24 con modalità telematiche.
  • Questi sono i codici tributo: 4058 imposta sulle transazioni di azioni e di altri strumenti partecipativi 4059 imposta sulle transazioni relative a derivati su equity 4060 imposta sulle negoziazioni ad alta frequenza relative ad azioni e strumenti partecipativi
  • Versamento rata saldo Iva 2024 Il 20 agosto è una data da tenere a mente, come detto, anche per i contribuenti Iva che hanno scelto il pagamento rateale del saldo Iva 2024 relativo al periodo d’imposta 2024: in questa giornata devono infatti versare la sesta rata maggiorata dell’interesse dello 0,33% mensile usando sempre un modello F24.
  • Nella sezione Erario si devono mettere questi dati: codice tributo 6099 - Versamento Iva sulla base della dichiarazione annuale; codice tributo 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali. Va poi inserito il numero della rata che si sta versando e il numero totale delle rate (ad esempio, “0606” per la sesta rata di 6). La prima rata era il 16 marzo
  • IVA - Dichiarazione mensile IOSS e liquidazione – 31 agosto Il 31 agosto scade il termine per la trasmissione telematica della dichiarazione IVA IOSS sulle vendite a distanza di beni importati del mese precedente, da parte dei soggetti iscritti al (nuovo) Sportello unico per le importazioni (IOSS), indicando per ogni Stato membro di consumo l’imponibile, l’aliquota e l’imposta dovuta per le cessioni di beni ivi effettuate. Questo tipo di dichiarazione è mandata per via elettronica all’Agenzia
  • La tregua nelle comunicazioni Va ricordato inoltre che, come ogni anno, nel mese di agosto c'è un periodo di pausa nell’invio di avvisi bonari (cioè quelle comunicazioni informali inviate dopo i controlli automatici o controlli formali delle dichiarazioni) e lettere di compliance. L’Agenzia delle Entrate non invierà questi documenti dal primo al 31 agosto (in alcuni casi fino al 4 settembre), come conseguenza della norma introdotta nell’ambito della riforma fiscale che interrompe le ordinarie attività degli uffici. La pausa però non è globale, ed è possibile l’avvio degli ordinari controlli fiscali nei casi d’urgenza.
  • I casi per cui non vale la tregua estiva Per gli atti più urgenti e indifferibili non è previsto un periodo di sospensione da parte del Fisco. Lo spiega sempre l'Agenzia delle Entrate con una circolare: proseguono normalmente le ordinarie attività di controllo fiscale quando c'è ad esempio pericolo per la riscossione (se la mancata notifica compromette i termini di prescrizione), oppure si configura una notizia di reato (art. 331 c.p.p.) o ancora quando il destinatario della missiva sia sottoposto a procedure concorsuali, per la tempestiva insinuazione nel passivo
-
Spendi da Noi il Tuo Buono
Carta del Docente

Coronavirus, la mappa del contagio in tempo reale

Il progetto della Johns Hopkins University mostra i numeri e la diffusione del virus

Promo Biglietteria Automatica
MyMovie